Cos'è i nuraghi?

I Nuraghi sono delle torri in pietra troncoconiche, costruite in Sardegna durante l'età del bronzo (1800-238 a.C.). Sono il simbolo più iconico dell'antica civiltà nuragica. La funzione precisa dei nuraghi è ancora dibattuta, ma si pensa che potessero essere utilizzati come fortezze, templi, abitazioni o combinazioni di questi.

  • Struttura: I nuraghi sono costruzioni imponenti, realizzate con grandi blocchi di pietra sovrapposti a secco, senza l'uso di malta. Possono essere semplici, costituiti da una sola torre (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Nuraghe%20monotorre), oppure complessi, con più torri collegate tra loro da mura e cortili (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Nuraghe%20complesso). All'interno si trovano spesso camere coperte a tholos (falsa cupola).

  • Diffusione: Si stima che in Sardegna esistano circa 7.000 nuraghi, distribuiti su tutto il territorio, ma con una maggiore concentrazione nel centro-nord dell'isola.

  • Funzioni: Diverse ipotesi sono state formulate riguardo alla funzione dei nuraghi. Alcuni studiosi ritengono che fossero principalmente fortificazioni, utilizzate per difendere il territorio e le risorse. Altri li interpretano come centri di potere politico e religioso, mentre altri ancora come semplici abitazioni per le élite nuragiche. È probabile che la funzione variasse a seconda del tipo di nuraghe e del periodo storico. Alcuni nuraghi potrebbero aver svolto più funzioni contemporaneamente.

  • Periodo Nuragico: I nuraghi sono strettamente legati alla https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Civiltà%20Nuragica, una cultura complessa e sviluppata che fiorì in Sardegna durante l'età del bronzo. Questa civiltà è nota anche per le sue statue di bronzo, i suoi pozzi sacri e i suoi villaggi.

  • Esempi Importanti: Tra i nuraghi più importanti e meglio conservati si possono citare il https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Nuraghe%20di%20Barumini (Su Nuraxi), dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, il nuraghe Losa, il nuraghe Santu Antine e il nuraghe Arrubiu.